-- Leo's gemini proxy

-- Connecting to omg.pebcak.club:1965...

-- Connected

-- Sending request

-- Meta line: 20 text/gemini;lang=en

Stavo riflettendo sul post precedente:



./stanislao-cannizzaro-erick-veitch.gmi



Soltanto il fatto di possedere una copia, ovvero di avere acquistato un bene, mi ha permesso di confrontare le edizioni dei due fumetti. Ma cosa sarebbe successo se avessi affittato la prima edizione come ebook e poi i diritti fossero passati in mano ad un altro soggetto?



Probabilmente la vecchia edizione sarebbe stata cancellata dal mio dispositivo.



Impossibile? Beh qualcosa di molto simile è appena successo (e non è la prima volta):



articolo di variety (archiviato) sulla cancellazione dei film prodotti dallo studiocanal dalla biblioteca della sony (e successivamente tutti i film, se ho capito bene)



Aldilà del discorso -già noto- sul fatto che i produttori e distributori di contenuti tendano a instaurare rendite vietando la vendita dei loro prodotti su sistemi che non possono controllare interamente (vedasi tutti i meccanismi di DRM che piagano anche i supporti fisici per gli audiovisivi), trovo altrettanto grave che -di fatto- stiamo appaltando la nostra memoria e il nostro passato a queste entità commerciali. E' lecito pensare che i film sulla playstation saranno disponibili attraverso altri canali telematici, ma chi assicura che non saranno manipolati (anche solo un cambio di traduzione)? Come faranno gli studiosi in futuro a organizzare e analizzare un patrimonio culturale che non è di fatto nella disponibilità di soggetti terzi dal fruitore e dal produttore, ad esempio le biblioteche o videoteche?



> Chi controlla il passato controlla il futuro: chi controlla il presente controlla il passato.

> G. Orwell "1984"



Ciao!

C.



#DRM #rendite

indietro

-- Response ended

-- Page fetched on Fri Jun 14 05:57:44 2024