-- Leo's gemini proxy

-- Connecting to omg.pebcak.club:1965...

-- Connected

-- Sending request

-- Meta line: 20 text/gemini;lang=en

La maledizione di Elmer (Brain Damage)



Frank Helenlotter



1988, 84', colore



https://it.wikipedia.org/wiki/Brain_Damage_-_La_maledizione_di_Elmer



Brian, un ragazzo che condivide col fratello un piccolo appartamento a New York, si sveglia con una forte vertigine e scopre di aver sporcato il letto di sangue; spaventato corre in bagno dove si accorge di avere un cicatrice, come il segno di una puntura, sulla nuca, ma questo e' solo un indizio dell'orrore in cui sprofonderà.



Ho capito perché mi piacciono molto questi film a basso costo ambientati nella capitale dell'omonimo stato americano.



./combat-shock-buddy-giovinazzo-1986.gmi



./URSS-Liquid-Sky-Slava-Tsukerman.gmi



./The-Bride-of-Frank-Steve-Ballot-1996.gmi



Da un lato, come i migliori film a basso costo, non potendo contare sul trucco di fare esplodere un edificio, oppure far fare un salto sulla sedia alzando il volume della colonna sonora al massimo repentinamente (l'equivalente di quando ci si faceva paura urlandosi alle spalle quando si aveva 10 anni) ogni 15 minuti — miserabili espedienti di autori pavidi e produttori miserabili — devono far leva su un elemento: le idee.



Nel caso di Helenlotter le idee non mancano ma c'è anche riconoscibile uno stile e direi addirittura una poetica che viene fuori prepotentemente e fa dimenticare i fondi ridicoli a disposizione della produzione per confezionare il film.



Ma, personalmente, c'è un altra cosa che me li fa apprezzare: questi film sono un ritratto dell'"altra" New York: non quella patinata e ordinata dei grattacieli, ma quella sporca e degradata ma anche autentica. E la New York dei punk, dei tossicodipendenti, degli appartamenti microscopici, dei club infernali, degli operai, degli odorosi ristoranti cinesi e dei senzatetto, il tutto mostrato moralismi o paternalismi di qualsiasi orientamento politico.



Io non ho idea quanto tale autenticità traspaia per motivi dovuti alle restrizioni economiche oppure sia una scelta consapevole, in ogni caso — quale che sia il motivo — questi film sono una piccola testimonianza preziosa.



Ciao!

C.





#recensioni

indietro

-- Response ended

-- Page fetched on Sat Jun 1 10:08:08 2024