-- Leo's gemini proxy

-- Connecting to omg.pebcak.club:1965...

-- Connected

-- Sending request

-- Meta line: 20 text/gemini;lang=en

[JP] Lamu Beautiful Dreamer - Mamoru Oshii



- 1984 JP

- animazione

- ~101 minuti



https://it.wikipedia.org/wiki/Lam%C3%B9_-_Beautiful_Dreamer



Mamoru Oshii, reduce dalla direzione degli episodi della serie televisiva dedicata all'affascinante aliena viene incaricato di subentrare alla regia del primo lungometraggio dedicato a Lamu e, successivamente, gliene viene commissionato anche un secondo; appunto quello che ho appena visto: "Lamu Beautiful Dreamer". :)



Cercavo di poter avere tra le mani una edizione homevideo da quando non riuscii a comprare la VHS parecchi anni or sono, avevo anche alte aspettative e stranamente -al contrario di quanto spesso mi accade- non sono state deluse stavolta.



In pratica il regista stravolge i canoni della serie animata e fa un film tutto suo (e non si potranno non notare dei collegamenti tematici con altre sue opere tipo "Avalon" e "Ghost in the shell", il tema del doppio e il rapporto tra realtà e illusione).



Niente equivoci, pochissime gag, anzi la commedia lascia posto ad inaspettate incursioni in un cinema più "intimista" (vedasi la scena della chiacchierata durante la preparazione del te') per virare nella sperimentazione visiva pura e semplice (Lamu che naviga dentro le illusioni ottiche, per esempio).



Avrei pensato che l'animazione avrebbe mostrato il tempo che passa e invece non è per niente datata (vale anche per le musiche, eccettuato il brano sui titoli di coda), ma ha mantenuto una certa freschezza anche se -come dice il regista nel commento al film presente nel DVD- sembra "venire da un altro mondo" (ma non è un difetto). :)



Nel film sono presenti molti riferimenti a svariati film tra i quali un bel omaggio a "Gozilla" (un film viene proiettato in un cinema, e compare anche il "cigarette burns" all'angolo :-) )



In questi tempi difficili è stato bello incontrare ancora la ragazza dello spazio! :)



Ciao!

C.



PS: Non è indispensabile per capire il film, ma l'opera prende spunto anche da una leggenda del folklore giapponese che credo sia questa:



https://it.wikipedia.org/wiki/Urashima_Tar%C5%8D



#recensioni

indietro

-- Response ended

-- Page fetched on Thu Jun 13 15:14:59 2024