-- Leo's gemini proxy

-- Connecting to omg.pebcak.club:1965...

-- Connected

-- Sending request

-- Meta line: 20 text/gemini;lang=en

Irezumi¹



Yasuzo Masumura 1966



Giappone 126' colore



Otsuya è la giovane figlia di un commerciante, Shinsuke un modesto lavoratore che lavora nella bottega di quest'ultimo. I due si vogliono bene ma sanno che il loro amore sarebbe osteggiato dalle rispettive famiglie, così decidono di fuggire insieme per mettere i familiari di fronte al fatto compiuto (mi sembra incredibile come tale pratica abbia² un analogo qui da noi, ma questa è un'altra faccenda); si recano così — nottetempo — alla locanda di un amico di famiglia che li ospiterà, facendo anche da mediatore con la famiglia di Shinsuke perché accetti il rapporto tra i due e acconsenta al matrimonio.



Tuttavia, per una serie di ragioni, il locandiere e sua moglie tendono un tranello ad Shinsuke, facendolo allontanare e separandolo dalla futura moglie, quest'ultima viene rapita e venduta ad una casa di geishe, mentre Otsuya viene aggredito; ma riesce a fuggire, pur uccidendo il proprio aggressore, intuisce cosa stia succedendo e corre alla ricerca dell'amata perché vuol vederla un'ultima volta convinto, com'è, che verrà arrestato presto per l'omicidio appena commesso.



Voi come continuereste questa storia? Io personalmente penserei a qualcosa del genere: il giovane si precipita alla locanda, riesce a ottenere le informazioni su dove si trovi la fidanzata e riesce — in qualche modo — a liberala. Magari per adeguarci allo spirito dei tempi, diciamo che l'amata fa metà del lavoro da sola e insieme sconfiggono l'antagonista (che muore, perché il crimine non paga). I genitori della ragazza scoprono l'atto di coraggio e devozione del giovane, capiscono che il loro amore è sincero e forte, acconsentono al loro matrimonio e vissero tutti felici e contenti. Fine e titoli di coda che nessuno — a parte me — legge. Magari per adeguarci ancora di più allo spirito dei tempi, lo dovremmo dividere in tre parti di due ore l'una; ma anche questa è un'altra faccenda.



Ovviamente, per come ho scritto il paragrafo qui sopra, si può intuire che il film non segua per nulla questo scontato soggetto, invece i personaggi scivolano in un baratro senza speranza, come se l'evento di cui sono stati, loro malgrado, protagonisti li abbia cambiati nell'animo; è infatti la trasformazione il tema portante del film. Se penso alla cinematografia giapponese (quella parte che — a mio avviso — vale la pena vedere), ne apprezzo molto come, più spesso di film prodotti altrove, riesca a evitare i canoni del genere, proponendo qualcosa di originale e profondo. Forse ogni tanto sono un po' troppo cerebrali, ma non è necessariamente un difetto!



Ciao!

C.



¹ irezumi è il nome della tecnica tradizionale dei tatuaggi giapponesi:



https://it.wikipedia.org/wiki/Irezumi



² vorrei scrivere "abbia avuto" ma non ne sono così sicuro :/



#cinema #recensioni

indietro

-- Response ended

-- Page fetched on Sat Jun 1 10:16:40 2024